101 Anni dell'Unita' complessa di Clinica Pediatrica dell'Università degli Studi di Catania

L'evento dal titolo 101 Anni dell'Unita' complessa di Clinica Pediatrica dell'Università degli Studi di Catania si tiene in modalità Residenziale in data 15 dicembre 2023, il corso è rivolto alle seguenti figure professionali: Medici Chirurghi discipline di riferimento: Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta). Il Responsabile Scientifico dell'evento è il Prof. Marino Ruggieri.

 

Presentazione

Cari amici e colleghi,

Il percorso della pediatria accademica, nell’Ateneo di Catania [Siciliae Studium Generale, fondato il 19 ottobre del 1434 da Alfonso V di Aragona detto il Magnanimo], inizia nel lontano anno 1777-1778, quando Giovanni Battista
Marchese, lettore di medicina de mane, tenne un corso di lezioni intitolato “de morbus infantum”. Nel 1887, il dott. Pietro Galvagno, allievo del clinico medico prof. Salvatore Tomaselli ottenne la libera docenza in pediatria e negli
anni seguenti tenne i relativi corsi liberi di pediatria. Nel 1906-1907, l’incarico dell’insegnamento di pediatria fu affidato ancora a un internista, un professore ordinario di patologia generale: il prof. Giambattista Ughetti. Fu solo
alcuni anni dopo, infine, che l’Ateneo catanese attribuì l’insegnamento a un allievo della scuola pediatrica romana del prof. Concetti (uno dei fondatori della pediatria italiana): il dott. Antonino Longo [1874-1943], che tenne ufficialmente
il primo corso di pediatria nel 1909 [“Sull’indirizzo della moderna Scuola pediatrica”]. Sono questi gli anni nei quali il pesante carico di lavoro affidato dalla Facoltà medica al prof. Longo, viene condiviso con i suoi primi
“assistenti volontari”, Antonino Abate dal 1910-11, e dopo qualche anno da Giovanni Pavoni; pur fra tante difficoltà, viene iniziata anche l’attività di ricerca, che consente, nel 1913-14, al prof Longo di divenire professore straordinario
e, nel 1917, ordinario di pediatria, ed al dott. Abate di ottenere la libera docenza in pediatria assieme al dott. Giulio Funaioli. Mentre, però, la strutturazione accademica della pediatria cresceva sempre di più, la Clinica
Pediatrica, dal punto di vista assistenziale e di dotazione effettiva di un reparto appositamente dedicato ai bambini, pativa alcuni dissapori amministrativi locali: nel 1910, infatti, l’Ospedale Vittorio Emanuele concedeva un piccolo reparto pediatrico di sei posti letto ed una stanza ad uso di laboratorio, quasi subito revocati per motivi amministrativi che obbligavano la Clinica Pediatrica a migrare in piccoli locali concessi dall’altro Ospedale cittadino, il Garibaldi. Grazie però alla munificenza
del senatore del Regno d’Italia, marchese Luigi Gravina [1829- 1910], stava nel frattempo nascendo l’Ospedale Infantile all’interno del vasto padiglione “Costanza Gravina”; alcune inottemperanze da parte del Ministero del Tesoro e l’avvento della Prima guerra mondiale, ritardarono ulteriormente la sistemazione dei bambini malati all’interno della nuova struttura ormai quasi ultimata. Fu solo il 28 aprile del 1922, alla presenza del Re Vittorio Emanuele III, che la Clinica Pediatrica
inaugurò finalmente la sua prima e degna sede all’interno del padiglione “Costanza Gravina”. Dopo questa lunga e travagliata sistemazione, il personale medico pediatrico si arricchì delle figure dei dott. Giovanni Cartia, Salvatore
Platania, Gabriele Arena, Giuseppe Sorge, Gaetano Piazza, Felice Paradiso (nominato dal 1925 aiuto effettivo) e Giuseppe Zangrì, e di un “inserviente” il sig. Francesco Currao; a costoro si aggiunse la figura accademica del prof. Salvatore
Rapisardi che tenne regolari corsi liberi di pediatria nella Facoltà medica catanese. Dal 1943, dopo la morte del prof. Longo, prese l’incarico di Direttore della Clinica Pediatrica, il suo allievo prediletto, il prof. Felice Paradiso [1896-1973], che nel 1946 divenne professore straordinario, e nel 1949, ordinario e titolare dell’insegnamento di Clinica Pediatrica. Questi fu l’artefice della rinascita post-bellica della Clinica Pediatrica, circondandosi di una vasta squadra, di liberi docenti della “vecchia
guardia”, costituita da Antonino Pafumi, Michele Roccuzzo, Angela Lanza e Giuseppe Romeo, dai liberi docenti del “gruppo dei giovani”, formato da Francesco Sciacca, Angelo Pane, Ettore Palazzo, Maria Di Bella, Vincenzo Mattina e dal prof. Angelo Ingiulla, allievo del prof. Cocchi, direttore della Clinica Pediatrica di Firenze ed aiuto incaricato della Clinica Pediatrica di Catania, che ebbe il merito di iniziare l’attività della Divisione Pediatrica dell’Ospedale Garibaldi, nel 1958, attività poi continuata,
dal 1981, dal suo allievo, prof. Antonino Leocata. Il nuovo corso della pediatria moderna fu iniziato dal proff. Giuseppe Russo - allievo della Scuola pediatrica palermitana del prof. Michele Gerbasi - che divenne il Direttore della Clinica Pediatrica dal 1968, in piena, leale e stretta collaborazione con il prof. Giustiniano Reitano - allievo prediletto del prof. Paradiso - che aveva tenuto l’incarico della Direzione della Clinica Pediatrica per un periodo di due anni, dal 1966 al 1968, sino alla
conferma dell’incarico definitivo del prof. Russo, e con il prof. Florindo Mollica, unico allievo che seguì il prof. Russo da Palermo. Durante questi anni, la Clinica Pediatrica viene trasferita dall’Ospedale Vittorio Emanuele al nascente
“Nuovo Centro Clinico-Scientifico dell’Università di Catania”, divenuto poi Policlinico Universitario di Catania, fortemente voluto dalla lungimiranza dell’allora Magnifico Rettore, Cesare Sanfilippo [1911-2000]: qui, il 23 Maggio del 1968, viene inaugurata la nuova sede della Clinica Pediatrica, nel vasto padiglione che ancora oggi ospita alcune tra le molteplici attività dell’UOC di Clinica Pediatrica. E’ questo il periodo nel quale, il prof. Russo, assieme ai proff. Reitano e Mollica, lentamente, ma costantemente operano la crescita, scientifica e assistenziale, della grande famiglia accademica pediatrica catanese, stimolando, creando e favorendo, con grande lungimiranza, le nuove branche specialistiche pediatriche, affidandole ai loro numerosi allievi: Clinica Pediatrica [diretta dal prof. Giuseppe Russo e poi, dai proff. Florindo Mollica (1a Clinica Pediatrica) e Giustiniano Reitano (Direttore della 2a a Clinica Pediatrica dal 1975) e, quindi, dai proff. Gino Schilirò, Lorenzo Pavone, Mario La Rosa, Giovanni Sorge e Agata Fiumara]; neonatologia e terapia intensiva neonatale (diretta dal proff. Giustiniano Reitano in collaborazione con i proff. Francesco Sciacca, Nicola Saporito, Alfonsina D’agata, Antonio Fichera, Giuseppe Praticò, Mario Romeo
e Domenico Mazzone, quest’ultimo divenuto poi professore di neuropsichiatria infantile); genetica medica (fondata dal prof. Florindo Mollica e proseguita dal prof. Gino Schilirò, fino alla sua stabilizzazione in pediatria, e dalla prof. Teresa Mattina, poi
divenuta professore di genetica); talassemia (fondata dallo stesso prof. Giuseppe Russo e poi affidata alla prof. Felicia Di Gregorio assieme ai proff. Maria Antonietta Romeo e Giuseppe Pizzarelli); onco-ematologia pediatrica [creata dal prof. Gino Schilirò e proseguita poi dai proff. Santo Marino e Giovanna Russo, assieme al prof. Andrea Di Cataldo e, per un periodo, in collaborazione con il prof. Antonio Russo, in seguito divenuto Direttore dell’UOC di Pediatria e PS pediatrico dell’Ospedale Cannizzaro]; ed il laboratorio di immuno-emato-oncologia pediatrica (iniziato dalla prof. Antonella Sciotto e proseguito dal dott. Luca Lo Nigro); neurologia pediatrica (creata dal prof. Lorenzo Pavone e proseguita dai proff. Giovanni Sorge e Agata Fiumara, assieme alla prof. Gemma Incorpora, poi divenuta Direttore dell’UOC di Pediatria dell’Ospedale Garibaldi, dal prof. Raffaele Falsaperla, oggi direttore dell’UOC di Pediatria e Pronto soccorso pediatrico dell’AOU Policlinico di Catania, e dal prof. Enrico Parano oggi direttore dell’ IRIB, Consiglio Nazionale delle ricerche di Catania, nonché dal prof. Piero Pavone); infettivologia e gastroenterologia pediatrica (create, rispettivamente, dal prof. Salvatore Musumeci e dal prof.
Rosario Patanè assieme al prof. Alberto Fischer, poi divenuto Direttore dell’UOC dell’Ospedale Santa Venera di Acireale e al dott. Nicolò Castiglione, poi divenuto direttore dell’UOC di pediatria dell’Ospedale di Giarre); cardiologia pediatrica (creata dal prof. Giuseppe Di Stefano); bronco-pneumologia pediatrica (creata dal prof. Mario La Rosa e quindi proseguita dal prof. Salvatore Leonardi); nefrologia e reumatologia pediatrica (create, rispettivamente, dai proff. Salvatore Li Volti e Rosaria Garozzo, e, la reumatologia pediatrica proseguita dal dott. Patrizia Barone); endocrinologia pediatrica (fondata dalla prof. Manuela Caruso); ed infine le malattie rare (perseguite, dopo un periodo speso all’Istituto Superiore di Sanità, dalla prof. Agata Polizzi).
Nel 2000, infine fu fondato il primo Dipartimento universitario di Pediatria, la cui Direzione fu affidata al prof. Reitano, e quindi al prof. Schilirò ed al prof. Pavone, dipartimento oggi confluito all’interno dei nuovi Dipartimenti universitari dell’Ateneo catanese. Tutti questi Maestri hanno faticosamente contribuito alla realtà attuale della Scuola Pediatrica catanese che oggi festeggia questi “101” anni dalla fondazione del suo primo vero reparto, oggi UOC di Clinica Pediatrica, dove, ai tempi si poté, faticosamente ma con dignità, dedizione e professionalità, iniziare ad accudire, curare e guarire i piccoli malati.

Giustiniano Reitano
Martino Ruggieri

ECM

Il corso è stato accreditato per 100 iscritti dal provider n. 5183 presso il Programma
Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti figure
professionali: 

Medico Chirurgo (discipline:  Pediatria, Pediatria -Pediatri di libera scelta, Neonatologia).
All’evento sono stati riconosciuti 4 crediti per 4 ore formative.

Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione
dell’evento; registrarsi all’ingresso e all’uscita; riconsegnare al termine dei lavori la scheda
personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale.
Servizitalia non si assume la responsabilità per il mancato assegnamento dei crediti ECM in caso di compilazione errata o parziale delle schede.

Iscrizioni

Per la partecipazione al congresso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione
online disponibile per gli iscritti al portale sul sito https://win.servizitalia.it/101/iscrizione.asp.

Sede evento



Rettorato - Palazzo Centrale dell’Università
Piazza Università, 2 - Catania


Segreteria organizzativa e provider

 

SERVIZITALIA

via S. Puglisi, 15 
90143 Palermo
tel. 091 6250453 
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.servizitalia.it

 

 

Servizitalia Soc. Coop.
Via Salvatore Puglisi, 15 - 90143 Palermo
tel:+39 091.6250453

info@servizitalia.it

Pediatriasicilia News

Tieniti aggiornato, iscriviti alla newsletter
".(6873*8181)."
{{{"type":"anchor", "ring":"0", "page":"0"}}}

Questo sito utilizza i cookie per le finalità indicate nella cookie policy. Proseguendo, ne acconsenti l'utilizzo.